Nella seconda fase del bootcamp gli studenti sono chiamati a lavorare su project work basati su casi reali, proposti dalle aziende partner, con l’obiettivo di mettere in pratica le competenze acquisite nel primo periodo.

Le aziende selezionate, che aderiscono alla open call, assegnano delle challenge ai gruppi di studenti che sono chiamati a lavorare in team per trovare soluzioni innovative. Nei mesi di Project Work gli studenti, oltre ad avere una interlocuzione costante con le aziende partner hanno l’opportunità di confrontarsi con professionisti di rilievo nazionale ed internazionale.

A completamento dei lavori gli studenti sono chiamati a presentare in un evento pubblico i prototipi realizzati. (Clicca qui per guardare le foto dell’evento)

Project Work – Passate Edizioni

Nome Progetto: Tech-A-Break

Azienda: Maticmind

Descrizione: Il progetto nasce con lo scopo di stimolare le interazioni sociali e al tempo stesso sfruttare il break a scopo ricreativo realizzando una Web App. Questa, utilizzabile anche da smartphone, mette a disposizione una serie di rooms ludiche, integrate con la tecnologia Cisco WebEx.

Nome Progetto: ViaggioSicuro

Azienda: EAV

Descrizione: Sfruttando le tecnologie Cisco, come le smart camere Meraki, si è pensato di realizzare un sistema di controllo a supporto sia del personale che dei passeggeri. Tale sistema andrà a fornire indicazioni su quelli che sono i vagoni meno affollati favorendo il rispetto del distanziamento sociale a bordo del treno e sulla banchina di una stazione.

Nome Progetto: DigitHealth

Azienda: Bourelly

Descrizione: L’idea di base del progetto è mettere a disposizione del personale una dashboard di controllo allo scopo di digitalizzare l’intero processo di gestione delle ambulanze, dei turni del personale, degli operatori a bordo mezzo, della comunicazione tra mezzo e centro di controllo, sfruttando le tecnologie Cisco come le smart camere Meraki e WebEx.

Nome Progetto: POE – Pretty Open Education

Azienda: CiscoDTLab

Descrizione: Al giorno d’oggi la didattica e lo svolgimento degli esami a distanza risultano essere di fondamentale importanza. Il progetto si pone, quindi, l’obiettivo di coprire alcuni aspetti critici di tale scenario quali il remote learning, la validazione delle prove effettuate, la valutazione della preparazione dell’esaminando e il monitoraggio “one-to-many” degli strumenti utilizzati e dell’ambiente in cui l’esame viene svolto.

Se sei uno studente e vuoi sapere come partecipare

Se sei un’azienda e vuoi avere informazioni sui vantaggi della collaborazione