Nella seconda fase del bootcamp gli studenti sono chiamati a lavorare su project work basati su casi reali, proposti dalle aziende partner, con l’obiettivo di mettere in pratica le competenze acquisite nel primo periodo.

Le aziende selezionate, che aderiscono alla open call, assegnano delle challenge ai gruppi di studenti che sono chiamati a lavorare in team per trovare soluzioni innovative. Nei mesi di Project Work gli studenti, oltre ad avere una interlocuzione costante con le aziende partner hanno l’opportunità di confrontarsi con professionisti di rilievo nazionale ed internazionale.

A completamento dei lavori gli studenti sono chiamati a presentare in un evento pubblico i prototipi realizzati. (Clicca qui per guardare le foto dell’evento “Graduation Day 2024”)

Project Work – Passate Edizioni

2023/24

Nome Progetto: ASPI Network Management System 

Azienda: Autostrade per l’Italia

Descrizione: ASPI Network Management System è il project work realizzato dal team “per ASPI ad Astra” insieme al gruppo Autostrade per l’Italia, in cui è stata realizzata la simulazione di una porzione di rete aziendale tramite software Cisco Modeling Labs (CML) al fine di analizzare il comportamento di un sistema di monitoraggio all-in-one noto come Cisco Evolved Programmable Network (EPN) Manager. L’obiettivo è quello di fornire una soluzione all’avanguardia per l’ottimizzazione delle prestazioni e dell’affidabilità della rete, migliorando l’efficienza operativa, la visibilità e la capacità di rispondere prontamente ai problemi, al fine di ridurre i tempi di inattività.

Nome Progetto: MissionSim

Azienda: Comesvil

Descrizione: Il progetto “MissionSim” realizzato dal team “Station Masters” in collaborazione con Comesvil prevede la creazione di una topologia completa di una rete MISSION CRITICAL utilizzando il software Cisco CML, suddivisa in tre livelli: Wayside, Backbone e Core. Una web application consentirà la visualizzazione di tutte le informazioni essenziali per verificare alcuni requisiti fondamentali, sui quali sono stati effettuati test, come la “ridondanza” e la “sicurezza”, mostrando a video le statistiche relative all’intera rete.

Nome Progetto: P.o.P – Il monitoring dei Point of Presence

Azienda: Conexo

Descrizione: “P.o.P – Il monitoring dei Point of Presence” è il project work realizzato dal team “Heim’s Solution” in collaborazione con Conexo. Questo progetto nasce dall’esigenza di creare un inventario dettagliato e automatizzato per l’aggiornamento delle informazioni dei device in rete. Il progetto prevede l’acquisizione di dati inerenti alle operazioni di inserimento, aggiornamento e rimozione di dispositivi presenti nei cabinati di un determinato Point of Presence (P.o.P). Attraverso una web application, l’utente amministratore può visualizzare una dashboard dinamica e interattiva che mostra in tempo reale le informazioni sul monitoraggio degli apparati di rete, acquisite tramite l’interazione con un chatbot Cisco Webex.

Nome Progetto: Line on the Edge

Azienda: Consorzio Unico Campania

Descrizione: “Line on the Edge” è il project work realizzato dal team “LAMA on the Edge” in collaborazione con il Consorzio UnicoCampania. Questo progetto ha portato allo sviluppo di un’applicazione in Edge utilizzando il router Cisco CGR, con l’obiettivo di raccogliere ed elaborare in tempo reale i dati GPS in risposta all’interazione del passeggero con il validatore a bordo. Lo scopo principale è quello di calcolare e trasmettere in modo sicuro informazioni come “codice linea”, “codice fermata” e “codice fermata tariffaria” al Sistema di Vendita Regionale (SVR) per il calcolo del “Best Fare”. Tutto sarà visualizzato all’interno di un pannello di gestione in Cloud che consentirà ad un amministratore di rete di monitorare in tempo reale la posizione e lo stato operativo dell’intera flotta di Bus.

Nome Progetto: Dynamic Spot

Azienda: EAV

Descrizione: “Dynamic Spot” è il project work realizzato dal gruppo “ADRA” in collaborazione con la Unità Organizzativa “Innovation & Research” di EAV, che ha portato alla creazione di una soluzione volta a migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri fin dall’interno delle stazioni. Una web application, tramite un display, fornisce informazioni sulla distribuzione della folla nei vagoni dei treni grazie a un’analisi dinamica del flusso dei passeggeri, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione della folla durante le ore di punta e garantire la sicurezza delle persone. Inoltre, per fini di marketing, una telecamera Cisco Meraki, combinata con un sistema di machine learning, riconosce l’utente che consulta il display attraverso parametri come età e sesso, suggerendo pubblicità dinamiche personalizzate sui display informativi.

Nome Progetto: HealthGuard

Azienda: Gematica

Descrizione: “HealthGuard” è il progetto realizzato dal team “CyberGeeks” in collaborazione con Gematica, volto alla creazione di una piattaforma di monitoraggio in tempo reale per una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA). L’obiettivo è migliorare la qualità del lavoro di infermieri e medici, offrendo un livello superiore di controllo sulla qualità di vita dei pazienti. Utilizzando una rete di anomaly detection in edge computing su uno switch Cisco Catalyst 9300, la soluzione raccoglie e analizza le informazioni provenienti da diversi tipi di sensori (sia indossabili che fissi), le elabora direttamente in Edge e avvisa tempestivamente il personale medico in caso di anomalie nei valori dei pazienti. I dati vengono poi inviati a una piattaforma cloud che li memorizza e visualizza, offrendo una panoramica completa delle statistiche e delle informazioni rilevate dai sensori.

Nome Progetto: Secure Wifi on Board

Azienda: Hitachi

Descrizione: “Secure Wifi on Board” è il project work sviluppato dal team “CyberGeeks” in collaborazione con l’azienda Hitachi. Il progetto mira a garantire connettività continua e sicura ai passeggeri attraverso l’installazione di un sistema Wi-Fi avanzato su treni e nelle stazioni. I dispositivi Cisco di ultima generazione, scelti per la loro robustezza e per le avanzate funzionalità di sicurezza, tutelano i dati dei passeggeri contro ogni minaccia, permettendo loro di navigare in internet, effettuare chiamate e lavorare con serenità. In questo modo, si offre un’esperienza di viaggio completamente connessa e senza interruzioni.

Nome Progetto: Gabriel

Azienda: Maticmind

Descrizione: “Gabriel” è il project work sviluppato dal team “Guardiani della Vulnerabilità” in collaborazione con Maticmind, che costituisce un sistema di notifica avanzato progettato per alleggerire il carico di lavoro del SOC. “Gabriel” analizza gli alert provenienti da varie fonti, verifica se i software o gli asset presenti in rete sono a rischio e notifica tempestivamente il team SOC quando viene rilevata una minaccia, riunendo gli operatori esperti all’interno di uno space Cisco Webex. Questo permette al SOC di intervenire più rapidamente sulle vulnerabilità, riducendo i rischi, i potenziali danni e i costi correlati.

Nome Progetto: Schiano.GO

Azienda: Gruppo Schiano

Descrizione: Schiano.GO è il progetto realizzato dal team “Nintondo” in collaborazione con “Gruppo Schiano” che prevede una web application progettata per fornire un servizio centralizzato di bike-rental presso centri di ritiro specifici o attraverso spazi fisici messi a disposizione da partner affiliati alla società offerente. Il progetto utilizza Cisco Webex per ogni interazione. Il processo di noleggio della bicicletta avviene attraverso varie fasi: l’utente deve inserire tutte le informazioni necessarie al noleggio, una volta inseriti i dati, l’utente può procedere con il noleggio fino alla restituzione della bicicletta, a quel punto il processo è concluso e viene calcolata la tariffa del viaggio.

2022/23

Nome Progetto: Edge System For Sustainable Buildings

Azienda: Gematica

Descrizione: Edge System for Sustainable Buildings è il project work realizzato dal “Edge of Tomorrow”, insieme a Gematica, che ha visto la realizzazione di una soluzione di edge computing di un sistema di monitoraggio, controllo e gestione del consumo energetico, del benessere ambientale e la sicurezza degli spazi indoor, con un focus su automazione e sostenibilità.

Nome Progetto: Smart Soc Triage

Azienda: Maticmind

Descrizione: Incident Handling Smart Triage è il project work realizzato dal “Brute Force Team”, insieme a Maticmind, che ha visto la realizzazione di una soluzione automatizzata per ottimizzare l’identificazione e la gestione degli incidenti di sicurezza anche con l’utilizzo di un’intelligenza artificiale.

2021/22

Nome Progetto: Air Overflow

Azienda: Bit4id

Descrizione: #AirOverflowProject è il Project Work realizzato dal Air Team insieme a Bit4id Italia. Gli studenti sono stati impegnati nella realizzazione di una applicazione per la raccolta, l’analisi, l’elaborazione e la rappresentazione dei dati provenienti da sensori di campo utilizzando la tecnologia Cisco IoT Edge.

Nome Progetto: Bh Protection Project

Azienda: CSCinformatica

Descrizione: #BHProtectionProject è il Project Work realizzato dal AGS Group insieme ad CSC Informatica Srl! Gli studenti sono stati impegnati nella realizzazione di una soluzione per la salvaguardia dei comportamenti etici durante le riunioni che avvengono in videoconferenze attraverso l’utilizzo di sistemi di collaboration Cisco Webex e algoritmi di machine learning.

Nome Progetto: Environment Monitoring  System

Azienda: ITCentric

Descrizione: #ECS, Environment Monitoring System è il Project Work realizzato dal Madd Team insieme ad IT Centric! Gli studenti hanno realizzato un prototipo basato su tecnologia Cisco loT Edge per l’acquisizione, la raccolta, la normalizzazione, l’analisi e la visualizzazione centralizzata dei dati provenienti dai sensori ambientali dislocati su uno specifico dominio.

Nome Progetto: MediAWare

Azienda: MareEngineering

Descrizione: #Mediaware è il project work realizzato dal gruppo NetDivers insieme a Mare Group. Gli studenti, al fine di proteggere le reti aziendali dalle minacce cibernetiche, sono stati impegnati nello studio e prototipazione di una soluzione innovativa basata su tecnologia Cisco Stealth Watch per l’analisi del traffico internet e del comportamento degli utenti dentro e fuori la rete aziendale.

Nome Progetto: Vision System

Azienda: R4i

Descrizione: #Vision System è il project work realizzato dall’AI- Team insieme a R4i – Research for Innovation! Gli studenti sono stati impegnati nella realizzazione di una soluzione che renda gli aeroporti più sicuri grazie all’”Object detection e tracking” attraverso l’utilizzo di telecamere Cisco Meraki e tecnologia RfiD.

2020/21

Nome Progetto: H-Demy Follow Me

Azienda: Accademia Aeronautica

Descrizione: Lo scopo del Project Work è quello di conoscere, in tempo reale, la posizione dei dispositivi presenti nell’Istituto attraverso la connessione WiFi. Questo concetto, sviluppato per il tracciamento dei cadetti, potrebbe essere implementato in futuro anche per la localizzazione dei veicoli, monitorandoli tramite la connessione agli access point Wi-Fi nella rete del campus.

Nome Progetto: Smart & Play

Azienda: Accenture

Descrizione: #SmartandPlay è il Project Work realizzato dagli studenti insieme ad Accenture. Si basa sulla gestione dei dispositivi di rete implementando anche contromisure di cybersecurity in caso di attacchi a qualsiasi organizzazione e/o azienda.

Nome Progetto: EAVenture

Azienda: EAV

Descrizione: EAVENTURE è il Project Work realizzato dagli studenti insieme al Settore Ricerca e Sviluppo di EAV srl che ha visto la realizzazione di una soluzione per i viaggiatori in grado di fornire informazioni sui siti di interesse turistico archeologico.

Nome Progetto: Procida Live

Azienda: Maticmind

Descrizione: #ProcidaLive è il Project Work realizzato dagli studenti insieme a #Maticmind che ha visto la realizzazione di una soluzione che permetta ai turisti dell’isola di Procida di vivere un’esperienza sostenibile e di visitare i posti più suggestivi sotto il profilo naturalistico, culturale e storico.

2019/20

Nome Progetto: POE – Pretty Open Education

Azienda: CiscoDTLab

Descrizione: Al giorno d’oggi la didattica e lo svolgimento degli esami a distanza risultano essere di fondamentale importanza. Il progetto si pone, quindi, l’obiettivo di coprire alcuni aspetti critici di tale scenario quali il remote learning, la validazione delle prove effettuate, la valutazione della preparazione dell’esaminando e il monitoraggio “one-to-many” degli strumenti utilizzati e dell’ambiente in cui l’esame viene svolto.

Nome Progetto: DigitHealth

Azienda: Bourelly

Descrizione: L’idea di base del progetto è mettere a disposizione del personale una dashboard di controllo allo scopo di digitalizzare l’intero processo di gestione delle ambulanze, dei turni del personale, degli operatori a bordo mezzo, della comunicazione tra mezzo e centro di controllo, sfruttando le tecnologie Cisco come le smart camere Meraki e WebEx.

Nome Progetto: Viaggio Sicuro

Azienda: EAV

Descrizione: Sfruttando le tecnologie Cisco, come le smart camere Meraki, si è pensato di realizzare un sistema di controllo a supporto sia del personale che dei passeggeri. Tale sistema andrà a fornire indicazioni su quelli che sono i vagoni meno affollati favorendo il rispetto del distanziamento sociale a bordo del treno e sulla banchina di una stazione.

Nome Progetto: Tech-A-Break

Azienda: Maticmind

Descrizione: Il progetto nasce con lo scopo di stimolare le interazioni sociali e al tempo stesso sfruttare il break a scopo ricreativo realizzando una Web App. Questa, utilizzabile anche da smartphone, mette a disposizione una serie di rooms ludiche, integrate con la tecnologia Cisco WebEx.

2018/19

Nome Progetto: Treno Vivo

Azienda: EAV

Descrizione: Un sistema di videosorveglianza all’avanguardia, progettato con il massimo rispetto per la privacy, utilizza telecamere Meraki per identificare situazioni “critiche” sui vagoni e notificarle istantaneamente a un agente di polizia tramite un’applicazione iOS. Questa app consente una videochiamata cautelativa per i passeggeri, garantendo un intervento tempestivo e discreto nelle circostanze necessarie.

Nome Progetto: STARC

Azienda: Hitachi

Descrizione: Il documento descrive la creazione di un sistema centralizzato e semplificato per configurare e aggiornare dispositivi di rete utilizzando tecnologie come Plug and Play e Zero-Touch. Questo sistema è stato sviluppato per la rete metropolitana, consentendo la configurazione e gli aggiornamenti dei dispositivi senza richiedere intervento umano. La gestione avviene tramite un pannello web centralizzato fornito dal Cisco DNA Center, che consente un aggiornamento e una gestione semplici e flessibili dei dispositivi di rete.

Nome Progetto: Tracknet

Azienda: Laminazione Sottile

Descrizione: Il nostro progetto nell’ambito dell’Industria 4.0 si concentra sul tracciamento e la localizzazione dei carrelli industriali che trasportano rotoli di alluminio. Utilizziamo tecnologie come il Wi-Fi e il tracking indoor per monitorare i movimenti dei carrelli. Questo ci permette di ottimizzare le operazioni industriali, migliorando la programmazione dei carrelli nei magazzini. Conoscendo la posizione dei carrelli, possiamo inviare messaggi di recupero al carrello più vicino a un punto specifico, riducendo i costi di manutenzione e aumentando l’efficienza della produzione.

Nome Progetto: Io Value Go

Azienda: Penelope

Descrizione: Il Project Work ha l’obiettivo di sviluppare un sistema che assicuri la costante acquisizione delle misurazioni provenienti dai sensori IoT sul campo, indipendentemente dalla connettività, e l’implementazione di una politica di filtraggio per eliminare gli errori di misurazione prima dell’invio dei dati al cloud di ValueGo.

Nome Progetto: Remotion

Azienda: Stazione Sperimentale Pelli

Descrizione: Per facilitare la comunicazione con i clienti, hanno creato un sistema di videoconferenza che permette agli esperti di mostrare varie visuali, incluso l’uso di telecamere negli occhiali e telecamere IP nel laboratorio. Il sistema utilizza Cisco WebEx Teams e OBS Studio su un server, con plugin per inviare video e controllare le funzioni da remoto. Un’app Python consente il controllo da qualsiasi punto della rete locale. Le telecamere includono occhiali con telecamera IP e telecamere Cisco Meraki controllabili tramite una dashboard cloud.

Se sei uno studente e vuoi sapere come partecipare

Se sei un’azienda e vuoi avere informazioni sui vantaggi della collaborazione